Stats Tweet

Albani, Alessandro.

Ecclesiastico italiano. Nipote di Clemente XI e fratello di Annibale. Fu mandato nel 1720 a Vienna in qualità di nunzio straordinario per discutere la restituzione di Comacchio, conquistata dagli Austriaci nel 1708. Nel 1721 fu nominato cardinale e cominciò un'intensa attività politico-diplomatica: divenuto protettore del Regno di Sardegna in seguito al Concordato del 1727, ne curò gli interessi soprattutto in occasione delle complesse trattative che precedettero il successivo Concordato del 1741. Fu inoltre ambasciatore della casa d'Austria (1743) e dell'Impero (1745), rivestendo un ruolo di primo piano nei conclavi del 1730, 1740, 1758, 1769, 1774-75. Dal 1761 ebbe anche l'incarico di bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Mecenate e collezionista, si valse dei consigli di Winckelmann per riunire una vasta collezione di sculture antiche nella sua villa sulla via Salaria. Alcune opere furono cedute allo Stato Pontificio, costituendo il primo nucleo del Museo Capitolino (Urbino 1692 - Roma 1779).